Papa Leone XIV sbarca su Instagram!

 

Se pensavate che il mondo dei social fosse ormai invaso solo da influencer, fashion blogger e meme di ogni genere, preparatevi a una novità che fa sorridere e riflettere allo stesso tempo: il nuovo Papa Leone XIV, eletto a maggio 2025, ha un suo profilo Instagram… ma non “ereditato” da Papa Francesco! Un gesto che segna un passo importante nel rapporto tra Chiesa e tecnologia, e che sicuramente farà discutere, ma anche riflettere.

Se vi state chiedendo cosa sia successo al profilo di Papa Francesco, non preoccupatevi: il suo account, “Franciscus”, rimane attivo e in sua memoria. Tuttavia, Leone XIV ha scelto di non ereditare quel profilo, preferendo inaugurare un nuovo spazio digitale con l’handle “Pontifex”. Un nome che richiama l’antico ruolo del Papa come ponte tra cielo e terra, ma anche tra le persone e il mondo virtuale.

Ma perché un Papa sui social?

Facciamo un passo indietro: non è la prima volta che un Papa si fa notare sui social. Ricordate Papa Benedetto XVI? Fu lui il primo pontefice ad avere un profilo ufficiale su Twitter nel 2012, portando il papato in un contesto digitale prima ancora che fosse così diffuso. Oggi, con Leone XIV, si conferma che anche i leader spirituali riconoscono l’importanza di essere vicini alle persone, anche attraverso uno schermo.

E allora, perché tutto questo clamore? Perché ormai tutti, ma proprio tutti, hanno un profilo social: dai bambini di sette anni alle nonne di ottanta, passando per le celebrità, i politici…

E il Papa? Anche lui, con il suo stile unico, si adegua a questa evoluzione. Un modo per comunicare, condividere messaggi di speranza, fede e solidarietà con un pubblico globale, in modo immediato e diretto.

Un nuovo modo di comunicare il messaggio di fede?

Se da un lato può sembrare un passo avanti, dall’altro ci sono chiacchiere e curiosità: sarà un bene o un male? In un’epoca in cui tutto è condiviso in tempo reale, il Papa potrebbe portare un tocco di umanità e modernità, avvicinando i fedeli – e i non credenti – in modo più diretto e autentico. Oppure, chissà, potrebbe scatenare qualche meme involontario o qualche commento più spiritoso del previsto… Ma del resto, anche il Papa più tradizionale non può ignorare che il mondo si muove velocemente e che i social sono ormai parte integrante della nostra vita.

Alla fine, forse, la vera domanda non è quanto sia giusto o sbagliato, bensì “Perché no?”. La comunicazione evolve, le modalità cambiano, e se il Papa sceglie di essere presente in modo autentico sui social, forse sta semplicemente facendo quello che tutti dovremmo fare: adattarci, essere aperti al nuovo, e usare gli strumenti che abbiamo per diffondere un messaggio, in questo caso, di pace, speranza e umanità.

Scroll up

Stefania La Rosa
info@stefanialarosa.com
+39 33323904556

Iscriviti alla nostra Newsletter