Social edutainment: come rendere utili i tuoi social e accrescere la community
È comune per chi possiede un’attività interrogarsi circa l’utilità dei social network per il suo business. Devi, però, sapere che ultimamente anche gli utenti delle varie piattaforme si aspettano di trovare sui social dei consigli utili o comunque dei contenuti che possono servirgli a qualcosa, essergli di un qualche aiuto nella vita pratica, oltre che intrattenerli.
Ecco perché rendere i tuoi canali social utili ti aiuterà ad accrescere la tua community e dunque a dare maggiore visibilità ai tuoi prodotti/servizi. Come si fa? La parola d’ordine è edutainment.
Cos’è l’edutainment
La parola edutainment deriva dalla fusione dei termini inglesi “education” (istruzione) ed “entertainment” (intrattenimento). Questa strategia, già in uso a scuola e in televisione, consiste nell’insegnare qualcosa facendo leva sull’intrattenimento. Per esempio, spiegare un argomento tecnico in maniera leggera, magari divertente, ci permetterà di catturare l’attenzione di una persona che non si intende di quell’argomento senza rischiare di annoiarla e aumenterà le probabilità che questa capisca e si ricordi ciò che le stiamo dicendo.
E no, scegliere questo approccio non significa essere poco professionali. Al contrario, ti farà apparire più competente agli occhi dell’utente, perché non solo dimostrerai di possedere conoscenze specifiche in un determinato settore, ma anche di saperle spiegare, cosa che aumenterà la fiducia dei potenziali clienti nei confronti del tuo brand.
Come fare social edutainment
Le statistiche mostrano che il 72% delle persone preferisce conoscere i prodotti o i servizi di un’azienda tramite video e il 95% degli spettatori ricorderà un invito all’azione dopo un video, ma solo il 10% ricorderà una Call to Action dopo averla letta.
Ecco perché i contenuti multimediali, video in primis, ma anche caroselli, costituiscono la scelta ideale per fare social edutainment. Ecco alcuni consigli per ottenere il massimo dai tuoi contenuti:
- usa un tono di voce accessibile a tutti;
- adotta uno stile grafico molto accattivante e coinvolgente;
- cerca di realizzare video brevi e sintetici, ma allo stesso tempo esaustivi;
- mantieni il focus su un solo argomento per contenuto;
- fai dei test per capire i gusti del tuo pubblico (puoi per esempio utilizzare le box sondaggi e domande nelle storie).
Fare tutto questo in autonomia può risultare complicato, per questo il consiglio è sempre di affidarsi a un social media strategist professionista che possa aiutarti a stabilire degli obiettivi precisi e calcolare il ritorno del tuo investimento in social edutainment.
Contattami e creerò una strategia ad hoc per te!