Threads: la soluzione definitiva per una conversazione online organizzata ed efficace
Threads è una nuova app dell’ecosistema social di Meta. Molto simile a una versione testuale di Instagram, Threads è stata pensata per pubblicare brevi post nei quali si possono menzionare altri utenti, inserire link, piccole foto e brevi video.
Meta la descrive come “il luogo in cui le comunità si riuniscono per discutere di tutto, dagli argomenti di cui ti interessa oggi a quelli che saranno di tendenza domani. Qualunque cosa ti interessi, puoi seguire e connetterti direttamente con i tuoi creatori preferiti e con altre persone che amano le stesse cose, oppure costruirti un gruppo di follower per condividere le tue idee, opinioni e creazioni con il mondo.”
Threads senza paragoni
Il social network ha raggiunto i 10 milioni di iscritti in appena 7 ore e dopo 24 ore era già arrivato a 30 milioni. Per far capire la portata del fenomeno, confrontiamo Threads con altri social: vediamo che in soli 5 giorni l’app disponibile su Apple Store e Android ha raggiunto 100 milioni di utenti rispetto a TikTok che ha impiegato nove mesi, mentre Instagram due anni e mezzo.
Battendo così, anche il record dello strumento di intelligenza artificiale Chat GPT che ha impiegato due mesi per raggiungere lo stesso numero di iscritti.
Successo o strategia? Meta VS Musk
Threads, per il suo funzionamento, è chiaramente un possibile sostituto di Twitter che sta da tempo facendo parlare per i suoi disservizi. Infatti proprio in questi giorni, a causa di alcuni problemi tecnici, Twitter ha dovuto limitare il numero di tweet visualizzabili ogni giorno, riducendo la copertura dei profili.
Inoltre, continua a non produrre sufficienti ricavi dalla pubblicità e fatica a convincere gli utenti a passare a una versione a pagamento per avere un profilo verificato.
Dunque Meta non ha fatto altro se non accelerare lo sviluppo di Threads nella speranza di intercettare le esigenze di chi vorrebbe o sta già abbandonando Twitter.
L’adozione è poi facilitata dal fatto che gli utenti potranno importare la propria lista di follower e seguiti dal proprio profilo Instagram.
Per ora Threads è attivo negli Stati Uniti e nel Regno Unito. In Europa il social arriverà più tardi perché Meta deve ancora risolvere alcune questioni per attenersi alle normative europee in materia di utilizzo dei dati personali.
E tu cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!