Nuove regole Google 2021. Le funzionalità intelligenti di Google

Dal 25 gennaio 2021 Google ha implementato nuove funzionalità intelligenti, cambiando i termini di utilizzo e privacy e chiedendo ai propri utenti di accettare o meno il modo in cui i dati vengono condivisi tra le varie piattaforme di Big G. 

Non si fa che parlare della gestione dei dati ultimamente, spesso in modo spropositato, portando scompiglio e spingendo molti utenti a migrare verso altre piattaforme, meno soddisfacenti in termini di performance. 

Facciamo chiarezza su quelle che sono le nuove regole Google 2021 appena introdotte.

Funzionalità intelligenti: cosa cambia

Le nuove regole di Google introdotte all’inizio del 2021 prevedono due nuove impostazioni per Gmail, Chat e Meet. I nuovi termini di utilizzo sono entrati in vigore il 25 gennaio 2021. Entro questa scadenza era necessario scegliere come impostare le nuove funzionalità e la gestione dei nostri dati in relazione alle piattaforme. 

La personalizzazione della privacy introdotta a fine gennaio è un’impostazione che permette di scegliere se i tuoi dati di Gmail, Chat e Meet possono essere impiegati per connettere i vari servizi per darti accesso alle funzionalità intelligenti, quali: la scrittura intelligente e risposta rapida nelle mail, le schede riepilogative delle mail, estrazione delle informazioni relative agli eventi per creare appuntamenti e voci di Google Calendar.

Altri prodotti ai quali è possibile avere accesso  personalizzando la gestione dei dati sono:

  • il promemoria per le fatture in scadenza
  • Google Maps che mostra le prenotazioni nei locali e ristoranti
  • Google Viaggi che raggruppa i vari itinerari
  • Google Pay che raccoglie le tue carte fedeltà.

Queste nuove funzionalità intelligenti ti permettono di gestire in un unico luogo moltissimi aspetti organizzativi. 

Vediamo cosa devi fare per gestire la privacy in base alle nuove regole Google. 

Nuove regole Google 2021: cosa deve fare l’utente

Per utilizzare le funzionalità intelligenti di Google bisogna attivare le impostazioni di Google email relative alla  privacy e gestione dati.

Google aveva mandato a tutti l’informativa e la richiesta di impostare la propria gestione dati per continuare l’utilizzo delle funzionalità intelligenti. La mail che è arrivata agli utenti riportava la seguente richiesta: “scegli il modo in cui le tue informazioni possono essere utilizzate e condivise in Gmail, Google Chat e Google Meet prima del 25 gennaio 2021”.  

Configurare l’impostazione per continuare ad utilizzare le funzionalità intelligenti è piuttosto intuitivo. È sufficiente accedere all’app di Gmail dal proprio smartphone oppure dal portatile per configurare le impostazioni. 

 

Conclusioni

Le nuove regole di Google per il 2021 prevedono semplicemente all’intelligenza artificiale della Big G di gestire i nostri dati per fornire funzionalità intelligenti. Le funzionalità intelligenti sono il filtro automatico delle email, cioè quella categorizzazione che trovi nella tua casella postale Gmail divisa tra principale, social e promozioni, la scrittura intelligente e risposta rapida nelle mail e le schede riepilogative che trovi sopra le mail, come il monitoraggio delle spedizioni, viaggi. Inoltre, sono stati offerti alcuni servizi innovativi come il promemoria per le fatture in scadenza, Google Maps che ti fa vedere le prenotazioni al ristorante. 

Si tratta di funzionalità molto comode, completamente gratuite. 

 

 

Scroll up

Stefania La Rosa
info@stefanialarosa.com
+39 33323904556

Iscriviti alla nostra Newsletter